Coordinamento Volontariato Lame
Ill Coordinamento Volontariato Lame, titolare del progetto, é una Organizzazione di Volontariato di secondo livello, operativa da 20 anni e costituita da 15 associazioni del territorio delle Lame (quartiere Navile Bologna) o comunque operanti nella zona che, fin dalla sua costituzione, si è proposto di realizzare azioni efficaci e significative a favore dei minori e delle loro famiglie e di contribuire al miglioramento della qualità della vita della comunità territoriale.
Il C.V.L. opera in sinergia con una più vasta rete di soggetti pubblici e privati. Da oltre vent’anni l’impegno comune delle diverse Associazioni tende alla creazione di una comunità educante e solidale, di un territorio capace di attivarsi, mobilitando tutte le risorse presenti, per favorire l’inclusione, lo sviluppo sociale, la sicurezza nella vita del territorio e la promozione del benessere dell’intera comunità.
In tale prospettiva, il percorso più significativo iniziò nel 1999 quando il progetto “Un Villaggio per Educare” si pose come momento di aggregazione e di raccordo tra le diverse forme di volontariato presenti nel territorio delle Lame e di sussidiarietà orizzontale con le Istituzioni, al fine di promuovere un reale empowerment di comunità. Le iniziative realizzate negli anni, infatti, puntarono a realizzare, attraverso interventi di rete, attività educative e di tempo libero (gruppi socio-educativi, laboratori, animazione estiva, centri di aggregazione giovanile, ecc.), attività formative (per educatori, insegnanti, genitori, nonni…), sportelli di ascolto, feste ed eventi vari (concerti, tornei, convegni, ecc.), utilizzando sempre il metodo della co-progettazione e auspicando la sperimentazione di un modo diverso di gestire i servizi, capace di coinvolgere il volontariato su un piano di vera sussidiarietà.
A fine 2009 si giunse alla firma di una convenzione tra volontariato e istituzioni, che sancisce la costituzione della “Rete Lame”, recentemente rinnovata sotto forma di protocollo.
Dal 2009 i progetti realizzati – Accompagnatore Sociale, EticaLame e Divercity – hanno operato interventi in ambiti diversi, tutti caratterizzati da un disagio evidente e diffuso: devianza giovanile, crisi economica e sociale, convivenza interculturale.
I progetti successivi, in particolare “Cittadini di Pescarola” a partire dal 2011 e tuttora attivo, “Percorso Sicuro a Pescarola” nel 2013 e “Botteghe Zanardi a Pescarola” nel 2014, hanno rinforzato e potenziato la rete già esistente, nella piena consapevolezza che essere promotori di network territoriale, accettare la coprogettazione come disponibilità e scambio in rete di competenze, ma soprattutto sviluppare cittadinanza responsabile è un modo per valorizzare e rigenerare quel capitale sociale che è fondamentale per l’esistenza delle comunità.